Il Parco Naturale Regionale di Portovenere (L.R. n. 30 del 03/09/2001), è situato nella riviera ligure di Levante, vicino al confine tra la Liguria e la Toscana.
Il Parco è caratterizzato sia da un ambiente terrestre che da uno marino. L’Ambiente Terrestre comprende Portovenere, le isole Palmaria, Tino e Tinetto e il tratto di fascia costiera che si estende dal borgo fino alla Valle dell’Albana.

Portovenere Palmaria (foto tratta dal web)
L’Area di Tutela Marina si estende partendo dal canale di Porto Venere, dove è presente un importante colonia di Posidonia e la circolazione delle acque è sempre molto intensa, lungo tutta la costa sud-occidentale dell’isola fino a comprendere il tratto di mare che circonda le isole del Tino e Tinetto.
Dal 1997 l’area è dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO, è caratterizzata inoltre da 3 aree SIC (Siti di Importanza Comunitaria ai sensi della Direttiva CE 92/43 Habitat) a sottolineare l’importanza della biodiversità presente nell’Area Protetta.
Il canale di Portovenere è da sempre la cornice ideale per le serate a tema organizzate a bordo di Moby Dick da Associazione Per Il Mare.
Per maggiori informazioni, cliccate qui: http://www.parconaturaleportovenere.it/